Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Upaniṣad

SEZIONE: DALLA VOCE DELLE UPANISAD. - ALLA RICERCA DEL “SÉ”. RIFLESSIONI SULLA “PARABOLA DEL CARRO” DELLE UPANISẠD E SUL “MITO DELLA BIGA ALATA” DI PLATONE, DA UNA LETTURA DI SIMONE WEIL -

Immagine
“Ciò è l’essenza più fine. È il sé di tutto il mondo.  È la realtà. È il Sé. Tu sei ciò,  Ś vetaketu”  (Upanis ạ d,  Ch ā ndogya ) “ Era impossibile che qualcosa avesse intelligenza ma fosse separato dall’anima (...).  Questo mondo è un essere vivente dotato di anima, di intelligenza ”.  (Platone,  Timeo ) “ La necessità è il velo di Dio ”  (Simone Weil,  L’ombra e la grazia ) Cenni introduttivi In uno dei  Cahiers  più emblematici non destinati al pubblico, sui quali soleva annotare anche in sanscrito i suoi pensieri più intimi e profondi, la filosofa francese Simone Weil osservava come, «se si discende in se stessi, si scopre di possedere esattamente ciò che si desidera» . Questa riflessione nasceva come noto dalla lettura degli antichi testi sacri vedici (in particolare le  Upani ṣ ad  e la  Bhagavad G ī t ā )    che dal 1941 la scrittrice andava studiando e su cui andava riflettendo...

SEZIONE: DALLA VOCE DELLE UPANISAD. Sarasvatī, “la migliore dei fiumi, la migliore delle madri, la migliore delle Dee”

Immagine
Sarasvatī Devi Colei che 'scorre' Sarasvatī (Saraswati, सरस्वती), significa letterarmente“scorrere”, “fluire” ed è una delle immagini divine indiane più famose, dalle sembianze femminili, raffiguranti la sapienza e le arti. Essa è la rappresentazione del perdono e della “Sacra” conoscenza, legata al superamento della māyā (illusione apparente) e alla contemporanea com-presione dis-velata all’uomo, della “Verità” metafisiche che si celano dietro ad essa. Come raffigurazione della sapienza, «la sua natura», come recita direttamente la Sarasvatī Rahasya Upaniṣad (rahasya significa segreta, esoterica) «è l’essenza del significato del Vedanta (...) la Suprema Dea sovrana, che si manifesta come nomi e forme» (M.P. Karuna Devi, 2012, p. 457). Considerata per antonomasia “la luce” della conoscenza, intesa duplicemente come sapere acquisibile e come ‘disvelamento’ della propria interiorità, oltre che ad esserle esplicitamente dedicata la Sarasvatī Rahasya Upaniṣad le sono anche stati d...