Post

SEZIONE YOGA&FILOSOFIA: Lo yoga e il rispetto della Tradizione

Immagine
  Lo Yoga Tradizionale è legato al lignaggio indiano ed è ufficialmente riconosciuto, come dovrebbe essere, dal governo e dalla tradizione vedica (unici organismi, a mio modesto giudizio, che avrebbero autorità a pieno titolo per stabilire ciò che è e ciò che non è yoga). Dicevo in altra sede che "lo yoga non è affatto una moda" nè tanto meno esso è da considerarsi una mera performance acrobatico-sportiva e vorrei in questa sede ribadirlo ancora una volta a gran voce: permettere quindi (in primis mi rivolgo a chi lo insegna) che ci siano ancora questi gravi fraintendimenti nell'opinione collettiva significa tradire lo yoga permettendo di dequalificarlo dai suoi stessi principi costitutivi e di snaturarlo nella sua vera essenza, che è assolutamente, totalmente 'altro' da tutto questo.  La portata universale dello yoga (per cui non a caso l'Unesco lo ha riconosciuto qualche anno fa Patrimonio immateriale dell'Umanità), il cui sapere  era anticamente esoteric...

SEZIONE: YOGA&FILOSOFIA. Che cos'è lo yoga. Una brevissima introduzione

Immagine
Lo yoga, come si potrebbe immaginare, non è una mera ginnastica o un insieme di acrobazie, non è assolutamente una religione e non può essere ridotto ad una mera moda al cui nome sono possibili associare, come accade sempre di più oggi in Occidente, le espressioni più disparate.  Nelle sue otto membra costitutive (yama, niyama, āsana, prānāyāma, pratyāhrā, dhāraṇā, dhyāna, samādhi), nelle sue quattro 'vie' classiche di conoscenza (Karma yoga, Bhakti yoga, Jñana yoga, e Rajā o Dhyāna yoga) e con le sue svariate tecniche conoscitive, tutte indicateci dai testi della 'Tradizione' vedica e vedantica, lo yoga è invece indubbiamente una 'scienza della vita' (posta in atto mediante le conoscenze ayurvediche ad esso collegate e il conseguenziale benessere psico-fisico che deriva da esse e dalla pratica dello yoga mediante le sue 8 membra) e una 'filosofia dello spirito' (con la sua plurimillenaria sapienza e conoscenza metafisiche), aperte a tutti e per qualsias...

SEZIONE: DALLA VOCE DELLE UPANISAD. Sarasvatī, “la migliore dei fiumi, la migliore delle madri, la migliore delle Dee”

Immagine
Sarasvatī Devi Colei che 'scorre' Sarasvatī (Saraswati, सरस्वती), significa letterarmente“scorrere”, “fluire” ed è una delle immagini divine indiane più famose, dalle sembianze femminili, raffiguranti la sapienza e le arti. Essa è la rappresentazione del perdono e della “Sacra” conoscenza, legata al superamento della māyā (illusione apparente) e alla contemporanea com-presione dis-velata all’uomo, della “Verità” metafisiche che si celano dietro ad essa. Come raffigurazione della sapienza, «la sua natura», come recita direttamente la Sarasvatī Rahasya Upaniṣad (rahasya significa segreta, esoterica) «è l’essenza del significato del Vedanta (...) la Suprema Dea sovrana, che si manifesta come nomi e forme» (M.P. Karuna Devi, 2012, p. 457). Considerata per antonomasia “la luce” della conoscenza, intesa duplicemente come sapere acquisibile e come ‘disvelamento’ della propria interiorità, oltre che ad esserle esplicitamente dedicata la Sarasvatī Rahasya Upaniṣad le sono anche stati d...